- passaggio
- passaggios. m. 1 Transito per un luogo o in uno spazio: il passaggio dei turisti per la città; fare ala al passaggio di un corteo | Il passaggio di una strada, il suo attraversamento. 2 Nella locuz. avv. e agg. di –p, di sfuggita: gli ho parlato solo di –p; (est.) di luogo per cui si è soliti passare: locale di –p; (est.) detto di chi si ferma solo per poco tempo: turisti di –p. 3 Insieme di animali, persone o veicoli che passano: un intenso passaggio di automobili. 4 Apertura o varco che consente di passare: aspettare qlcu. al –p; chiudere ogni passaggio | Passaggio pedonale, zona della carreggiata dove i pedoni possono attraversare la strada | Passaggio a livello, intersezione della ferrovia con una strada a uno stesso livello. 5 Traversata in nave di persone o cose e relativo prezzo. 6 Ospitalità su di un veicolo in viaggio: offrire un –p. 7 (fig.) Cambiamento, mutamento: passaggio dal caldo al freddo. 8 (fig.) Brano o passo di un testo, di un autore: i passaggi più belli del romanzo. 9 (mus.) Episodio nel corso di un pezzo | Complesso di più note sopra una sillaba. 10 Nel calcio, invio del pallone a un compagno di squadra: passaggio di piede.
Enciclopedia di italiano. 2013.